NUVOLA ROSA
mercoledì 21 dicembre 2016
STEP 21
I PERSONAGGI CHE ANNO FATTO LA STORIA
Abbiamo già parlato di questa band in un precedente post (STEP 05). La loro musica è facilmente riconoscibile essendo riccamente dotata di espressioni filosofiche spesso accompagnati da esperimenti sonori molto particolari: uno dei loro brani più famosi è senza dubbio "the dark side of the moon" (link del video musicale: the dark side of the moon Youtube).
I Pink Floyd nascono nel 1965 a Londra: all'epoca erano un gruppo di studenti del Politecnico di Londra (il cui nome iniziale era The tea set). Dalla fine degli anni sessante raggiungono gli albori del successo come un gruppo semi-undergrownd ed ancora ai giorni nostri rimangono uno dei gruppi più ascoltati di sempre.
Al seguente link è possibile trovare una biografia ed una discografia più dettagliata: ondarock: pinkfloyd
pagina wikipedia dei pink floyd: wiki Pink_Floyd
E' possibile trovare il loro sito ufficiale al seguente link: The Pink Floyd
lunedì 5 dicembre 2016
STEP 20
I colori della moda
Il colore rosa è una tonalità di recente introduzione nel mondo della moda: come già più volte ribadito, esso è considerato dalla cultura generale, come il colore simbolo del "mondo femminile".

Il rosa è oggi utilizzato come colorazione principale di qualsiasi "oggetto" di moda (dagli accessori minori ai capi più voluminosi ).
Alcuni produttori fanno dei loro prodotti in rosa (spesso usando una tonalità molto accesa tendente al rosa shocking) il proprio cavallo di battaglia (come victoria's secret visionabile al seguente link: pink ).
Uno degli esempi più storicamente presente e famoso è comunque il tutù utilizzato come abito da balletto classico.

Nella foto: un classico tutù da danza classica
È da notare in ultima analisi, che negli ultimissimi anni anche in ambito del vestiario maschile si inizia ad utilizzare qualche accessorio o anche semplici capi con scritte o sfumature di tale colore.

L'immagine è tratta dal film "Cado dalle nubi" diretto da Gennaro Nuziante e con protagonista Checco Zalone (nella foto).


lunedì 28 novembre 2016
STEP 17
Un brevetto in...rosa
In questo post analizzeremo il brevetto di un fiore:
Pink Rose
Pink Rose
In questo post analizzeremo il brevetto di un fiore:
Pink Rose
Numero di pubblicazione | USPP72 P |
Tipo di pubblicazione | Concessione |
Data di pubblicazione | 25 lug 1933 |
Data di registrazione | 20 gen 1933 |
Inventori | Frank Schramm |
Si tratta del brevetto di una nuova qualità floreale, la cui caratteristica è appunto il colore Rosa.
Vi è la dettagliata descrizione di tutte le sue qualità (dalla forma dei petali e foglie all'aroma).
STEP 11
UN DOCUMENTO
Rosa è il colore della Persia
Si tratta di un libro, il cui autore è Vanna Vannuci, che tratta come in un viaggio, gli aspetti più o meno noti dell'Iran, dalla politica alla cultura e tenendo molto in considerazione la parte "rosa" del popolo: vale a dire le donne.
al seguente link è possibile vedere la scheda del libro in questione
Per consultare online il documento: BOOKS Google
mercoledì 23 novembre 2016
STEP 16
Il colore rosa nel mondo del design
In questo post analizziamo un oggetto di design di colore ROSA
L'oggetto in analisi è "Bocca, Pink Lady", prodotto da Gufram. Si tratta di uno stravagante sofà colorato con uno spiccante rosa, creato dall'azienda per venire incontro all'esigenzxa dei clienti più alla moda e non convenzionali.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito dedicato al seguente link
lunedì 21 novembre 2016
STEP 18
Il rosa nelle arti pittoriche
Il quadro in analisi è un'opera di Degas:
Edgar Degas: "Ballerine in rosa" 1880-85
Boston, museum of Fine Arts
mercoledì 16 novembre 2016
STEP 15
I COLORI PUBBLICITARI
Durante la giornata, la nostra attenzione è costantemente attirata da messaggi, immagini slogan ecc. a carattere pubblicitario: lo scopo è ovviamente convincere nel modo più diretto possibile all'acquisto del prodotto in questione.
![]() |
Sopra, l'immagine di un noto farmaco, sotto la pubblicità di una nota marca come è possibile trovarla su delle riviste. |
Come già accennato in post precedenti il rosa è, nella cultura contemporanea, il colore femminile per eccellenza: ciò ha fatto si che prodotti riferiti specificatamente ad un pubblico femminile siano spesso caratterizzati dalla presenza di tale sfumatura (che siano medicinali o oggetti di consumo).
Un'altra importante caratteristica da notare è che il rosa è spesso usato nei prodotti per il benessere del corpo: al seguente link è possibile approfondire il come ed il perché si utilizzino determinate cromaticità in relazione al soggetto pubblicizzato:
STEP 14
I COLORI DELLA CHIMICA
In questo step focalizzeremo l'attenzione sulla presenza del colore Rosa nel mondo della CHIMICA (sopratutto sostanze e pigmenti coloranti che possono dare come risultato tale colore).
Per la sintetizzazione industriali dei pigmenti, una delle sostanze più importanti è senza dubbio l'anilina, che è un elemento molto versatile per la creazione di nuovi pigmenti: un'altra sostanza degna di nota (derivante dall'anilina) è la fucsina, che è un importante colorante industriale organico (cioè formato principalmente da carbonio ed idrogeno) caratterizzato appunto da una gamma di colori che vanno dal FUCSIA al MAGENTA (tra cui rientra la cromaticità di nostro interesse).
Il rosa, può essere estratto facilmente ed in modo naturale dalle barbabietole o da cavolo rosso più limone (come indicato a questo link).
Anche al seguente link è possibile trovare interessanti consigli su come estrarre naturalmente il colore da frutta e verdura:
STEP 13
BLIND STEP
IL COLORE ROSA NEL MONDO DEI FUMETTI
In questo step proporremo una piccola striscia di un famoso fumetto:
si tratta di alcune illustrazioni tratte da "Zio Paperone ed il latte rosa"
TOPOLINO n 1461, pubblicate il 27 novembre 1983.

La storia ha come protagonista delle piante che, se mangiate dalle mucche, producono un latte di colore rosa: zio paperone saprà dunque come trasformare una tragedia in un affare.
sabato 5 novembre 2016
STEP 12
IL ROSA IN CUCINA
In questo post analizzeremo e ricercheremo la presenza del colore Rosa nel mondo della cucina.
Il rosa, come detto nei precedenti post, è il frutto dell'unione tra il colore ROSSO ed il colore BIANCO: proprio per questo, in campo culinario, il rosa è il colore tipico della carne ( risulta rosa poichè il colore rosso del sangue subisce una desaturazione per opera dei tessuti).
Il rosa, come detto nei precedenti post, è il frutto dell'unione tra il colore ROSSO ed il colore BIANCO: proprio per questo, in campo culinario, il rosa è il colore tipico della carne ( risulta rosa poichè il colore rosso del sangue subisce una desaturazione per opera dei tessuti).
BISTECCA FIORENTINA
Questo piatto è senza dubbio una delle più famose e tipiche pietanze italiane: si tratta di un particolare taglio di carne di vitello cotto sulla brace o piastra.
La peculiarità è il grado di cottura: infatti solo esternamente deve presentare una colorazione dorata tendente al bruciato, mentre all'interno presenta il caratteristico rosa della cottura "al sangue".
L'origine di questa ricetta ha antiche ed incerte origini (prossime alla fondazione dell'omonima città), ma è plausibile che sia nata in occasione di festeggiamenti in onore alla famiglia dei Medici.
Per altre info a riguardo:

Si tratta di un particolare minerale di Salgemma (costituito cioè per la maggior parte da cloruro di sodio).
Il nome "sale rosa" deriva dalla particolare colorazione che presentano alcuni cristalli, dovuta ad impurità (sopratutto ossidi di ferro), come è possibile notare dalla foto.
domenica 30 ottobre 2016
IL COLORE DELL'ANNO
Nel mondo dei colori, Pantone rappresenta una importante e prestigiosa istituzione ed anche quest'anno ha nominato il colore dell'anno (anzi due):
Rose Quartz & Serenity
Dato che questo blog è incentrato sul colore Rosa, non possiamo fare a meno di notare che uno dei colori nominati dell'anno è proprio un rosa (in particolare rosa quarzo).
STEP 10
Il rosa nel mondo degli EMBLEMI
Il rosa è utilizzato in molti ambiti, dalle marche commerciali più e meno note, ai simboli araldici (in cui il rosa si mischia al rosso).
Un famoso stemma i cui colori di base sono il rosa ed il nero è lo scudetto del Palermo calcio (foto a lato): la squadra siciliana ha infatti un simbolo recante un'aquila su sfondo Rosanero
unione sportiva città di palermo
Nei simbolismo araldico, non troviamo il colore rosa preso singolarmente ma lo troviamo o come colorazione dell'omonimo fiore (simbolo religioso mariano) o come tonalità derivante dal rosso ( colore della nobiltà e del sangue).

unione sportiva città di palermo
Esempio lampante è senza dubbio la famosa gomma da masticare "Big Bubble gum"
Il logo è interamente colorato in rosa: questa tonalità riprende infatti quella del prodotto ovvero la gomma edibile contenuta al suo interno che è al gusto di fragola (il rosa è infatti diventato, nel campo del commestibile, il colore del gusto fragola).
![]() |
Scena della pubblicità della "Big Babol" |
STEP 08
LA SAGGEZZA POPOLARE
Uno dei modi di dire tra i più conosciuti, sopratutto a livello nazionale, è "essere rose e fiori"; il significato è molto semplice: indica che la situazione procede in modo facile e tranquillo.
Proprio il colore rosa (o più in generale il fiore rosa) come avevamo accennato in un post precedente, è ormai identificato come un colore di tranquillità, serenità. Ecco allora che si riprende un significato quasi sinestetico legato a questo importante colore.
Nelle credenze popolari, un colorito "roseo" è indice di ottima salute: nel nostro paese la maggioranza della popolazione è di etnia caucasica, cioè con pigmentazione cutanea rosea. Va da sè che un individuo in buona salute presenta, allo stato normale, un colore cutaneo di un rosa pallido chiaro (tendente alcune volte al marroncino o ocra). Un individuo con un colorito più "vivido" della media si riteneva essere particolarmente in buona salute.
mercoledì 26 ottobre 2016
STEP 09
L' A B B E C E D A R I O
In questo post elencheremo delle parole (una per ogni lettera dell'alfabeto) che hanno a che fare in qualche modo col colore ROSA.
- A come AMORE
- B come BIG BUBBLE
- C come CARNE
- D come DONNA
- E come ELOGIO
- F come FENICOTTERO
- G come GIRO D'ITALIA
- H come HIMALAYAN SALT
- I come IMPERIALE
- J come JELLYFISH
- K come KORDANA
- L come LADY
- M come MANO
- N come NOTTE
- O come ORO
- P come PANTERA
- Q come QUARZO
- R come RUBINO
- S come SQUADRA
- T come TE'
- U come UNICORNO
- V come VENTI
- Z come ZONA
martedì 25 ottobre 2016
UN LAGO ROSA
A sud oves dell'australia è presente un piccolo lago salato le cui acque appaiono di un insolito colore rosa: tale colore è ovviamente dovuto all'alta concentrazione di sale.
lago hillier wiki
viaggio in oceania - il lago rosa
lago hillier wiki
viaggio in oceania - il lago rosa
lunedì 24 ottobre 2016
STEP 06
I COLORI NELLA SCIENZA
In questo post analizzeremo la presenza del colore ROSA nel mondo della scienza (cercando di tralasciare gli aspetti legati alla chimica, oggetto di un futuro STEP).
Iniziamo analizzando prima di tutto cosa è dal punto di vista fisico il colore: la luce è una radiazione elettromagnetica che ci appare bianca se captata direttamente dal nostro occhio (in realtà il nostro organo umano ne decifra solo una ristretta frequenza). Se la luce, prima di venir "catturata" dal nostro occhio, rimbalza prima su un qualsiasi oggetto, perderà una certa gamma di frequenze: al nostro occhio quell'oggetto apparirà del colore che non è stato assorbito (ad esempio un pomodoro ci apparirà rosso perché è in grado di assorbire tutti i colori della luce tranne il rosso).
Iniziamo analizzando prima di tutto cosa è dal punto di vista fisico il colore: la luce è una radiazione elettromagnetica che ci appare bianca se captata direttamente dal nostro occhio (in realtà il nostro organo umano ne decifra solo una ristretta frequenza). Se la luce, prima di venir "catturata" dal nostro occhio, rimbalza prima su un qualsiasi oggetto, perderà una certa gamma di frequenze: al nostro occhio quell'oggetto apparirà del colore che non è stato assorbito (ad esempio un pomodoro ci apparirà rosso perché è in grado di assorbire tutti i colori della luce tranne il rosso).
Il ROSA in particolare ha delle frequenze intermedie al rosso ed al violetto ( poco meno di 400 THz).
Il rosa tuttavia non è un colore presente di per sé nello spettro del visibile: nella sua definizione infatti abbiamo detto che in realtà, non è altro che un rosso desaturato.
Un oggetto di colore rosa emette una frequenza appartenente al rosso ma molto "luminoso"; il nostro occhio capta il rosso ed un misto di tutti i colori che ci danno appunto il bianco: unendo i due si ottiene dunque il ROSA!
Alleghiamo un collegamento ad un interessante excursus di carattere scientifico sul colore rosa :
STEP 07
I COLORI NEL CINEMA
In questo step tratteremo la presenza del colore rosa nel mondo del cinema (comprendendo lungometraggi, corti e animazioni).
T H E P I N K P A N T H E R
![]() |
Logo delle avventure animate della Pantera rosa |
Pensando al colore rosa riferito al mondo del cinema/animazione, giunge subito in mente il nome "pantera rosa" (dall'omonima serie di film e corti animati).
"The pink Panther" è una serie di 11 film con protagonista l'ispettore Clouseau: la saga verte sul furto di un prezioso diamante la cui peculiarità è di avere riflessi tendenti al rosa e recante al centro una particolare incisione a forma di pantera.
Oltre alla fortunata serie di film, sono stati creati 124 corti animati il cui protagonista è appunto una pantera rosa. Corti La pantera Rosa
E' da notare che lo stile di tali animazioni è davvero particolare in quanto, a parte pochi oggeti, tutte le ambientazioni sono stilizzate o assenti (e spesso senza colore) mentre è sempre dominante il colore ROSA della pantera stessa (ad è anche spesso usato per evidenziare qualche sketch).
sabato 22 ottobre 2016
STEP 05
I COLORI DELLA MUSICA
In questo post focalizzeremo l'attenzione sulla presenza del "rosa" nel mondo della musica.
Per tale colore, specialmente se in inglese, non possiamo fare a meno di pensare subito ad uno dei più grandi gruppi di musica rock, ovvero i PINK FLOYD.
I Pink Floyd (che in italiano è traducibile con Fluido Rosa) sono stati un gruppo musicale rock britannico famoso per le proprie musiche ricche di ricerche filosofiche, esperimenti sonori, grafiche innovative ecc. che li hanno fatti diventare tra i massimi esponenti del rock progressivo.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il nome di questa band non deriva tuttavia dal colore ma è il frutto dell'unione dei nomi di due "bluesman": Pink Anderson e Floyd "Dipper boy" Council.
La loro consacrazione ad artisti di fama internazionale arriva comunque con la pubblicazione dell'album "the dark side of the moon". Di notevole interesse sicuramente in campo musicale, ma è interessante anche dal nostro punto di vista la copertina di tale album: è infatti ritratto un prisma attraversato da un fascio di luce che viene "separato" nei sette colori dell'arcobaleno (vedi immagine allegata).
Alleghiamo alcune delle canzoni più famose di questo grande gruppo:
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il nome di questa band non deriva tuttavia dal colore ma è il frutto dell'unione dei nomi di due "bluesman": Pink Anderson e Floyd "Dipper boy" Council.
![]() |
Copertina dell'album "the dark side of the moon" dei Pink floyd |
Alleghiamo alcune delle canzoni più famose di questo grande gruppo:
I wish you were here
The dark side of the moon
The dark side of the moon
Un altro nome importante nel panorama artistico internazionale che potrebbe venire in mente è quello della cantante pop statunitense PINK (reso graficamente come P!NK).
![]() |
Copertina dell'album "missundaztood" della cantante P!NK |
Questa cantante si è fatta notare non solo per le sue indiscusse doti canore (la sua voce grintosa e potente l'ha resa famosa nei primi anni del 2000), ma anche per la sua allora provocatoria capigliatura ROSA.
Anche le sue coreografie in giro per il mondo sono spesso piene di effetti cromatici.
Lasciamo di seguito dei link di alcune delle sue canzoni più famose:
P!nk - Try (il cui video è ricco di riferimenti cromatici).
lunedì 17 ottobre 2016
STEP 04
I COLORI NEL MITO
Cercando di fare attenzione ai colori nel mondo della mitologia, viene subito in mente la figura della dea IRIS, personificazione dei colori e dell'arcobaleno (definita spesso "dea messaggera che, percorrendo l'arcobaleno, giungeva dal cielo in terra"). Anche se non è protagonista di miti importanti, le sue apparizioni sono numerose nei poemi epici proprio grazie ai messaggi che gli dei più importanti le affidavano.
La legenda la descrive come una "fanciulla dai piedi velocissimi come il vento e dalle ali variopinda dei sette colori dell'arcobaleno".
Maggiori informazioni si possono trovare ai seguenti link.
IRIS (dea) wiki
Mitologia di IRIS
Blog su mitologia - Iris
In questo post tuttavia è nostro obbiettivo fare più attenzione alla presenza del colore Rosa. A tal motivo facciamo una distinzione iniziale; individuamo tre aree di interesse legate a tale colore: Mitologia Antica (Legata a culture del mondo antico come greca, romana, egizia ecc.), mitologia legata al Cristianesimo e mitologia orientale.
![]() |
I Giardini di Adone (1888), di John Reinhard Weguelin. |
Simbologia della rosa (fiore)
Nella cultura dell'antico Egitto il rosa, essendo il risultato dell'unione tra rosso (colore della vittoria molto in voga al tempo anche grazie all'uso dell'Hennè) ed il bianco (colore dell'onnipotenza), assume connotazioni divine. ( I colori del cuore )
Nel cristianesimo il rosa è usato nella terza domenica dell'avvento ed è il colore della gioia. Ma più in generale, nel medioevo il colore rosa (derivante dall'omonimo fiore) era associato al culto mariano.
In oriente, in particolare in India, la rosa cosmica Triparasundari veniva utilizzata come valore di riferimento alla bellezza della Madre Divina. La psicologia del colore rosa
Nel buddismo invece, esiste il concetto di "corpo arcobaleno" che è il penultimo stadio di transizione della meditazione: il rosa è l'unione del rosso, che indica sottomissione e chiamata, e del bianco, colore del riposo e del pensiero.
Si vedano i significati dei colori nel buddismo al seguente link: colori del buddismo
domenica 16 ottobre 2016
ABC story
Durante il corso "STORIA DELLE COSE" ci è affidato un approfondimento letterario caratterizzato dalla lettura e dallo studio di un libro: io ho deciso di intrapendere un viaggio nella cultura indiana di
AMITAV GHOSH.
A. Ghosh Wiki
A. Ghosh sito personale
Il libro è
IL PAESE DELLE MAREE (the hungry Tide)
the hungry tide
Di tale opera letteraria ci interessa sopratutto la cromaticità dell'ambientazione.
AMITAV GHOSH.

A. Ghosh sito personale
Il libro è
IL PAESE DELLE MAREE (the hungry Tide)
the hungry tide
Di tale opera letteraria ci interessa sopratutto la cromaticità dell'ambientazione.
STEP 03
In questo post studieremo in modo più approfondito le principali codifiche relativamente al colore ROSA: diamo una tabella iniziale ed analizziamo poi una per una le diverse codifiche.
fonte per diagramma e figure: wikipedia
Rosa | ||
---|---|---|
Coordinate del colore | ||
RGB | (r; g; b) | (255; 192; 203) |
CMYK | (c; m; y; k) | (0; 25; 20; 0) |
PMS (pantone) | 176 C |
R G B
Uno dei più famosi è forse la codifica RGB: tale modello di colori è di tipo additivo e si basa sull'unione dei tre colori rosso (Red), verde (Green) e blu (Blue), da cui appunto il nome RGB.
I numeri che vediamo nella tabella sono delle percentuali (da 0 a 100) dei quattro colori, che uniti ci danno il rosa.

I tre numeri della tabella sono infatti una percentuale di questi tre colori che, uniti, danno come risultato il rosa appunto.
Il principio fisico è basato sulla percezione dell'occhio umano che associa alla luce con diverse lunghezze d'onda dei diversi colori.
Si usa tale codifica sopratutto per schermi ed apparati che "emettono" luce.
C M Y K
Un'altra importante codifica si basa sull'unione di quattro colori fondamentali: ciano, magenta giallo e nero (da cui la sigra ndr.) ed è di tipo sottrattivo.

OSS. l'unione del 100% di tutti i colori ci da il colore "Bistro" (appartenente alla famiglia dei marroni).
Anche questa codifica è basata sul fatto che il nostro occhio coglie la luce non assorbita dai diversi materiali (ad esempio un pomodoro ci appare rosso perchè la sua buccia assorbe tutto lo spettro completo tranne il rosso).
Si usa tale codifica quindi per dare i colori a degli oggetti fisici (le stampanti usano tale codifica ad esempio).
P A N T O N E (P M S)
Pantone è un'azienta statunitense che si occupa della catalogazione dei colori e la sua classificazione è divenuta uno standard internazionale. E' una codifica per creare vernici quindi più in generale per dare colore ad oggetti fisici.
Altri sistemi di codifica.
Ogni azienda può avere una propria codifica sui colori degli oggetti o materiali che produce: proponiamo alcuni cataloghi.
BRICK COLORS
Si tratta di un catalogo che raccoglie le tonalità dei materiali per edilizia: in particolare per tale catalogo abbiamo una intera paletta colori dedicata alla famiglia dei rosa (essendo molto comune tra questi materiali).
I seguenti link conducono a delle pagine interamente dedicate a tali cataloghi:
sabato 8 ottobre 2016
STEP 02
In questo post cercheremo di tradurre il colore "rosa" nel maggior nummero di lingue possibili, cercando di non tralasciare lingue morte e dialetti (con le relative pronunce).
Graziano Pisana.
- ITALIANO: ROSA
- INGLESE: PINK
- FRANCESE: ROSE
- SPAGNOLO: ROSA
- TEDESCO: ROSA
- ARABO: وردي [waradì]
- CINESE: 粉紅色 [Fěnhóng siuè]
- MAORI: Māwhero
- SVEDESE: ROSA [ROSà]
- RUSSO: розовый [rozveyy]
- HINDI: गुलाबी [gulaabii]
- GIAPPONESE: ピンク [PINKIù]
- SWAHILI: PINK
- GRECO (moderno): ροζ [roz]
- GRECO (antico): ῥόδον [rodon]
- SICILIANO: 'ROSA [rròsa]
- PIEMONTESE: RÖSA [roosa]
Per maggiori informazioni o la traduzioni di altri colori consiglio di seguire il seguente collegamento:
"I NOMI DEI COLORI"
Graziano Pisana.
STEP 01 Introduzione al ROSA
Torino 8-10-2016
Con questo post iniziamo il nostro viaggio nel mondo dei colori: in questo blog approfondiremo le conoscenze riguardo al ROSA.
Tutti i post specifici per il lavoro interno relativo ai colori, saranno contrassegnati con l'etichetta "ABCstep".
In questa primo post daremo delle definizioni e delle informazioni iniziali.
Il rosa è una delle tonalità più conosciute: tale cromaticità è (insieme alle sue svariate sfumature) il risultato tra l'unione del Rosso e del Bianco e per tale motivo è anche molto facile da ottenere. Nella società contemporanea il Rosa è associato all'idea di delicatezza, semplicità e, sopratutto nella cultura occidentale, è il simbolo della femminilità (si noti come l'azzurro rappresenti il corrispettivo per il maschile).
Con questo post iniziamo il nostro viaggio nel mondo dei colori: in questo blog approfondiremo le conoscenze riguardo al ROSA.
Tutti i post specifici per il lavoro interno relativo ai colori, saranno contrassegnati con l'etichetta "ABCstep".
In questa primo post daremo delle definizioni e delle informazioni iniziali.
I L R O S A
"Il rosa è un colore ottenuto miscelando il rosso e il bianco, talvolta descritto come un colore della gamma del rosso, più tecnicamente si tratta di un rosso chiaro e desaturato. Delicato e naturale, è usato come simbolo di amore e dolcezza."fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Rosa_(colore)
Da "wikipedia - L'enciclopedia libera"
Il rosa è una delle tonalità più conosciute: tale cromaticità è (insieme alle sue svariate sfumature) il risultato tra l'unione del Rosso e del Bianco e per tale motivo è anche molto facile da ottenere. Nella società contemporanea il Rosa è associato all'idea di delicatezza, semplicità e, sopratutto nella cultura occidentale, è il simbolo della femminilità (si noti come l'azzurro rappresenti il corrispettivo per il maschile).
Approfondimenti e nozioni aggiuntive su:
Di notevole interesse è poi l'articolo de "il post" che è possibile leggere al seguente link:
Introduzione al corso "STORIA DELLE COSE"
Torino 8-10-2016
Questa settimana ha inizio al Politecnico di Torino, un corso molto particolare: niente matematica, fisica, meccanica o roba del genere;
"STORIA DELLE COSE"
è il nome di questo corso. Devo dire che pensavo fosse un corso a scelta come tanti altri ma fin da subito il modo di parlare del professore mi ha fatto cambiare idea.
Scopo principale di questo corso sarà imparare e studiare la storia, la cultura, la tecnologia ecc. di ogni cosa che ci circonda e postare studi ed esperienze a riguardo su un blog da noi creato (come questo ndr.). Il tema di quest'anno sarà IL COLORE:
Ad ogniuno di noi è assegnato un colore da studiare in particolare e a me è stato assegnato il ROSA.
Di volta in volta verranno pubblicati nuovi post con l'etichetta ABCstep con informazioni, ricerche, immagini e curiosità relative al corso e/o al colore a me assegnato.
Buona lettura
Greaziano Pisana.
Link al blog "storia delle cose"
http://storiadellecose.blogspot.it/
creato dal professor Vittorio Marchis.
Questa settimana ha inizio al Politecnico di Torino, un corso molto particolare: niente matematica, fisica, meccanica o roba del genere;
"STORIA DELLE COSE"
è il nome di questo corso. Devo dire che pensavo fosse un corso a scelta come tanti altri ma fin da subito il modo di parlare del professore mi ha fatto cambiare idea.
Scopo principale di questo corso sarà imparare e studiare la storia, la cultura, la tecnologia ecc. di ogni cosa che ci circonda e postare studi ed esperienze a riguardo su un blog da noi creato (come questo ndr.). Il tema di quest'anno sarà IL COLORE:
Ad ogniuno di noi è assegnato un colore da studiare in particolare e a me è stato assegnato il ROSA.
Di volta in volta verranno pubblicati nuovi post con l'etichetta ABCstep con informazioni, ricerche, immagini e curiosità relative al corso e/o al colore a me assegnato.
Buona lettura
Greaziano Pisana.
Link al blog "storia delle cose"
http://storiadellecose.blogspot.it/
creato dal professor Vittorio Marchis.
Iscriviti a:
Post (Atom)