IL ROSA IN CUCINA
In questo post analizzeremo e ricercheremo la presenza del colore Rosa nel mondo della cucina.
Il rosa, come detto nei precedenti post, è il frutto dell'unione tra il colore ROSSO ed il colore BIANCO: proprio per questo, in campo culinario, il rosa è il colore tipico della carne ( risulta rosa poichè il colore rosso del sangue subisce una desaturazione per opera dei tessuti).
Il rosa, come detto nei precedenti post, è il frutto dell'unione tra il colore ROSSO ed il colore BIANCO: proprio per questo, in campo culinario, il rosa è il colore tipico della carne ( risulta rosa poichè il colore rosso del sangue subisce una desaturazione per opera dei tessuti).
BISTECCA FIORENTINA
Questo piatto è senza dubbio una delle più famose e tipiche pietanze italiane: si tratta di un particolare taglio di carne di vitello cotto sulla brace o piastra.
La peculiarità è il grado di cottura: infatti solo esternamente deve presentare una colorazione dorata tendente al bruciato, mentre all'interno presenta il caratteristico rosa della cottura "al sangue".
L'origine di questa ricetta ha antiche ed incerte origini (prossime alla fondazione dell'omonima città), ma è plausibile che sia nata in occasione di festeggiamenti in onore alla famiglia dei Medici.
Per altre info a riguardo:

Si tratta di un particolare minerale di Salgemma (costituito cioè per la maggior parte da cloruro di sodio).
Il nome "sale rosa" deriva dalla particolare colorazione che presentano alcuni cristalli, dovuta ad impurità (sopratutto ossidi di ferro), come è possibile notare dalla foto.
Nessun commento:
Posta un commento